TACKLING VIOLENCE IN WINE SUPPLY CHAINS
For a European Wine Sector Free from Gender-Based Violence and Discrimination

Il progetto “Grapes of Change” affronta il problema della violenza e della discriminazione di genere nel settore vinicolo dell’UE, promuovendo la trasformazione culturale attraverso la sensibilizzazione, la formazione, la prevenzione e la riforma delle politiche. Riunendo gruppi di pressione, istituzioni accademiche e organizzazioni di supporto alle imprese in otto paesi, il progetto mira a cambiare la mentalità, promuovere luoghi di lavoro più sicuri ed equi per le donne e promuovere un cambiamento duraturo verso la parità di genere.


I canali di GRAPES:

  • Lead partner: Sistemi Formativi Confindustria
  • Agenzia finanziatrice: COMMISSIONE EUROPEA Direzione generale Giustizia e consumatori (DAPHNE — Programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori)
  • Accordo di sovvenzione: 101195380 — CERV-2024
  • Durata: maggio 2025 – aprile 2028 (36 mesi)
  • Project partners: SFC – Sistemi Formativi Confindustria (Italy) • Confindustria Toscana Servizi (Italy) • Confederazione Nazionale Coldiretti (Italy) • Fundacja Digital Creators (Poland) • Impact Hub Labs (Greece) • Impact Hub GmbH (Austria) • Impact Hub SRL (Italy) • MEDEF Auvergne-Rhône-Alpes (France) • Magyar Noi Unio Egyesulet (Hungary) • Paye Ton Pinard (France) • Asaja Mujeres (Spain) • Solidarité Femmes Beaujolais (France) • Università degli Studi di Siena (Italy) • Wizemann Space GmbH (Germany)

“Grapes of Change” promuove le pari opportunità per le donne nel settore vinicolo, in particolare per quelle in situazioni vulnerabili, implementando un approccio a doppia strategia incentrato sulla prevenzione e sul recupero per creare un cambiamento duraturo.

Forniremo alle aziende vinicole, alle confederazioni agricole e alle organizzazioni di supporto strumenti innovativi di monitoraggio e formazione per facilitare l’attuazione di politiche basate su prove concrete e creare ambienti di lavoro più sicuri ed equi.

Lavoreremo per:

  • Istituire un osservatorio per monitorare la violenza di genere (morale, psicologico e fisico) nel settore vinicolo
  • Sviluppare strumenti digitali per sensibilizzare ed educare sui temi della parità di genere, compresi serious game e strumenti di gamification
  • Implementare programmi di formazione mirando sia all’emancipazione individuale sia allo sviluppo delle capacità organizzative per applicare efficacemente nuovi strumenti e politiche.
  • Promuovere misure di parità di genere e modelli replicabili per il settore vitivinicolo ma anche per altri settori europei che affrontano sfide simili

VUOI ESSERE PARTE DEL CAMBIAMENTO: PARTECIPA A GRAPES OF CHANGE

Lavori nel settore vinicolo? Promuovi la parità sul lavoro? La prevenzione della violenza di genere fa parte della tua missione?

Aiutaci a porre fine alla violenza di genere e alla disuguaglianza nei vigneti diventando un partner associato di Grapes of Change.

Non solo aumenterai il profilo della tua organizzazione, ma trarrai anche vantaggio da vantaggi quali la partecipazione diretta agli strumenti e alle attività di Grapes of Change, il contributo all’Osservatorio e il supporto per migliorare la parità di genere all’interno della tua organizzazione.

CONTATTACI: l.ortu@confindustriatoscanaservizi.it

NEWS ON GRAPES

Iscriviti alla mailing list di Grapes of Change per scoprire come lavoriamo fianco a fianco per garantire che ogni vite sia radicata nella dignità, nel rispetto e nelle opportunità.

SUBSCRIVE
Tutti i diritti di proprietà intellettuale appartengono ai membri del consorzio GRAPES e sono protetti dalle leggi applicabili. La riproduzione non è autorizzata senza previo accordo scritto. Tutti i membri del consorzio VERSE hanno acconsentito alla pubblicazione integrale di queste informazioni. La pubblicazione dei post di questa pagina riflettono esclusivamente il punto di vista dei membri del consorzio VERSE e la Commissione Europea non è responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Condividi: