- BY nicolamione
- POSTED IN Cultura d'Impresa, Education, Formazione, Formazione e Lavoro, Innovazione, Opportunità di finanziamento, Primo Piano, Progetti
- WITH 0 COMMENTS
- PERMALINK
- STANDARD POST TYPE

VERSE – Un nuovo approccio pedagogico per sviluppare un mindset critico nell’innovazione
Progetto co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ – Capofila: Confindustria Toscana Servizi
Nel contesto attuale, caratterizzato da complessità, ambiguità e trasformazioni continue, le imprese hanno bisogno di persone capaci di affrontare l’innovazione non solo con strumenti e tecnologie, ma con consapevolezza, spirito critico e visione sistemica.
Tecnologie sempre più accessibili e pervasive stanno trasformando tutti i settori economici. Tuttavia, la capacità delle persone di attribuire senso a queste tecnologie e di orientarle verso bisogni reali e condivisi non cresce allo stesso ritmo. Questo genera un divario crescente tra ciò che la tecnologia offre e ciò che siamo in grado di comprendere, governare e valorizzare.
Il progetto VERSE nasce con l’obiettivo di colmare questo divario, sviluppando un modello pedagogico capace di trasformare l’approccio critico in una competenza viva e trasversale, utile a interpretare e guidare i processi di innovazione. Non si tratta solo di apprendere strumenti come il Design Thinking o l’innovazione di significato, ma di interiorizzare un mindset che permetta di valutare, interrogare e riformulare costantemente idee e soluzioni.
L’approccio pedagogico di VERSE integra tre dimensioni fondamentali:
Il desiderio come motore dell’esplorazione e dell’immaginazione;
La critica come capacità di analizzare, decostruire e ricostruire il significato delle proposte;
L’etica come riferimento valoriale che guida l’innovazione verso impatti positivi e inclusivi.
In questo percorso, la filosofia assume un ruolo centrale, come spazio di elaborazione e di confronto. Non si tratta di una disciplina separata, ma di una lente attraverso cui affrontare le grandi domande dell’innovazione: quale futuro vogliamo costruire? a vantaggio di chi? con quali conseguenze per le persone, l’ambiente, la società? La filosofia diventa quindi il terreno su cui coltivare una consapevolezza critica, che non frena ma alimenta la creatività e l’inventività.
La sperimentazione avverrà in un contesto formativo che riproduce la complessità dell’ambiente aziendale contemporaneo, dove il confronto tra culture, discipline e lingue diverse è quotidiano. Il progetto coinvolgerà principalmente studenti e studentesse delle facoltà di Design e Fashion – ambiti in cui la creatività è forte ma spesso autoreferenziale – in dialogo con studenti di discipline tecnologiche, economiche e umanistiche.
Questo confronto sarà finalizzato a rispondere concretamente a sfide aziendali reali, fornite da imprese partner del progetto.
Gli studenti saranno chiamati a elaborare soluzioni che uniscano visione, funzionalità e valore umano, mettendo alla prova i concetti, le metodologie e il mindset appresi in situazioni autentiche, complesse e collaborative. In questo modo, il pensiero critico e l’innovazione di significato saranno sperimentati come strumenti di impatto reale, non solo teorici.
L’obiettivo di VERSE è chiaro: progettare e validare un modello replicabile in altri contesti formativi, universitari e non solo, contribuendo a ridurre il divario tra quanto appreso nei percorsi di istruzione e quanto richiesto oggi dal mondo del lavoro. Il modello si propone come riferimento utile anche per lo sviluppo di politiche formative a livello europeo, in linea con le priorità dell’Unione, che riconosce nella capacità di analisi critica una delle competenze chiave per affrontare le sfide del futuro.
VERSE non è soltanto un progetto formativo: è una proposta culturale per ripensare l’innovazione come pratica generativa, capace di unire tecnica, filosofia e umanità in un processo continuo di senso, responsabilità e trasformazione.
SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL:
📘 VERSE su Facebook
🔗 VERSE su LinkedIn
📸 VERSE su Instagram
Resta aggiornato sui contenuti, le attività e le evoluzioni del progetto!
Per approfondire, confrontarci o proporre la metodologia nei vostri programmi di formazione:
Nicola Mione – n.mione@confindustriatoscanaservizi.it – 3316886355